AISI 253MA | 1.4835 | X9CrNiSiNCe21-11-2 | Acciaio austenitico
Scheda tecnica secondo DIN EN 10095 per il materiale numero 1.4835
L'acciaio inossidabile AISI 253MA (1.4835, X9CrNiSiNCe21-11-2) è un acciaio austenitico al cromo-nichel resistente al calore che corrisponde essenzialmente al materiale AISI 309 / 1.4828. Tuttavia, si differenzia da questo materiale per il suo maggiore contenuto di azoto e per l'aggiunta di terre rare (cerio) come componente della lega. L'acciaio inox AISI 253MA ha una buona resistenza alle incrostazioni fino a circa 1100 °C in aria secca. La resistenza alla corrosione è ridotta rispetto ad altri acciai austenitici e non viene data in combinazione con l'acqua. Il materiale ha una buona saldabilità e può essere lavorato con tutti i processi di saldatura standard. Il materiale non è magnetico (allo stato ricotto), ma il magnetismo può verificarsi durante la saldatura. Questo tipo di acciaio inossidabile non dovrebbe essere utilizzato per la forgiatura. La resistenza alla trazione del materiale è di 650-850 N/mm². Questo materiale è particolarmente adatto per applicazioni ad alta temperatura, per cui viene utilizzato, ad esempio, nella costruzione di forni industriali o di scambiatori di calore.
Specifiche
Numero materiale EN 1.4835
Abbreviazione EN X9CrNiSiNCe21-11-2
Norma EN 10095
Classe di microstruttura Acciaio resistente al calore
Norme e denominazioni comparabili
AISI 253MA
Alloy 253MA
RVS 253MA
SAE 253MA
SS 2368
UNS S30815
Proprietà e composizione chimica dell'acciaio inox AISI 253MA / 1.4835
C | Si | Mn | P | S | N | Cr | N | Mo | Ni | Ti |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
0,05 – 0,12 | 1,40 – 2,50 | ≤ 1,00 | ≤ 0,045 | ≤ 0,015 | 0,12 – 0,20 | 20,0 – 22,0 | 0,12 – 0,20 | - | 10,0 – 12,0 | - |
Frazione di massa in % secondo DIN EN 10088-3
Abbreviazioni: C = carbonio, Cr = cromo, Cu = rame, Mn = manganese, Mo = molibdeno, N = azoto, Ni = nichel, P = fosforo, S = zolfo, Si = silicio, Ti = tallio.
Proprietà fisiche
Magnetizzabilità: nessuna
Densità (kg/dm³): 7,8
Conducibilità termica (fino a 20 ° C): 15
Resistenza elettronica a temperatura ambiente (in mm²/m): 0,85
Proprietà meccaniche
Resistenza allo snervamento Rp0,2 MPa min.: 310
Resistenza alla trazione Rm MPa: 650-850
Allungamento a rottura A80 % min.: 37
Le proprietà meccaniche (trasversali) corrispondono alle specifiche della norma DIN EN 10095.
Il materiale 1.4835 ha buone proprietà di saldatura e può essere utilizzato con tutti i più comuni processi di saldatura, come la saldatura ad arco, la saldatura a gas inerte metallico (MIG) o la saldatura a gas inerte di tungsteno (TIG). Il preriscaldamento e il trattamento termico post-saldatura non sono normalmente richiesti. È possibile utilizzare il calcolatore CEV per determinare l'equivalente di carbonio dell'acciaio.
Resistenza al calore
L'acciaio inox 1.4835 / AISI 253 MA è un tipo di acciaio progettato per la resistenza al calore, destinato in particolare alle applicazioni ad alta temperatura. La resistenza al calore viene fornita fino a circa 1150 °C. Il materiale presenta anche una buona resistenza alle incrostazioni, che viene fornita in aria fino a 1100 °C, ma diminuisce a partire da circa 900 °C.
Resistenza alla corrosione
A causa dell'elevato contenuto di carbonio e azoto, l'acciaio inossidabile 1.4835 / AISI 253 MA presenta una ridotta resistenza ai gas ossidanti e a quelli contenenti zolfo ridotto. La resistenza alla corrosione a contatto con l'acqua non è indicata.
Trattamento termico e formatura a caldo
Ricottura in soluzione (raffreddamento con aria o acqua): 1020-1120 °C
Formatura a caldo (raffreddamento ad aria): 1150-900 °C
Applicazioni dell'acciaio inossidabile AISI 253MA
In quanto acciaio inossidabile resistente al calore, il materiale AISI 253 MA / 1.4835 è utilizzato in molti settori in cui si lavora ad alte temperature. Tra questi, ad esempio, la costruzione di forni, la costruzione di centrali elettriche e l'ingegneria degli apparati. Questo acciaio al cromo-nichel viene utilizzato anche nell'industria petrolchimica, negli impianti petroliferi e nelle raffinerie. Altre applicazioni si trovano negli impianti di trattamento termico, nell'industria del cemento o in quella dei metalli. Il materiale è utilizzato anche nell'ingegneria meccanica e nell'industria automobilistica.
Notare che
Le informazioni fornite in questa scheda tecnica del materiale sono state create al meglio delle nostre conoscenze e si basano sulla versione attuale della norma pertinente. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali errori.