AISI 430Nb (1.4511, X3CrNb17) – Acciaio inossidabile ferritico
Scheda tecnica online secondo DIN EN 10088-3 per il materiale 1.4511
Il materiale AISI 430Nb è un acciaio inossidabile ferritico stabilizzato con niobio, noto anche con le denominazioni 1.4511 e X3CrNb17. L'aggiunta di niobio riduce la formazione di carburi e aumenta notevolmente la resistenza alla corrosione intercristallina. Questo acciaio inossidabile presenta una buona resistenza alla corrosione (valore PREN da 18 a 20 circa), ma non è adatto al contatto prolungato con l'acqua di mare. Il materiale è magnetico (ferromagnetico), facilmente lucidabile e ha una densità di 7,7 kg/dm³. In caso di sollecitazione all'ossidazione, il 1.4511 è resistente alla temperatura per brevi periodi fino a circa 870 °C, ma meccanicamente utilizzabile solo fino a circa 600-700 °C. Allo stato ricotto, il materiale presenta una resistenza alla trazione da 350 a 550 N/mm² e una durezza ≤ 185 HB. Grazie alla sua stabilizzazione, il materiale 1.4511 presenta una saldabilità relativamente buona e una buona formabilità a caldo durante la forgiatura. I campi di applicazione tipici dell'acciaio inossidabile 430Nb sono l'industria chimica, la costruzione di automobili (ad esempio per impianti di scarico) e l'ingegneria meccanica.
Il nostro programma di fornitura
Siamo un grossista esperto e fornitore specializzato di filo di acciaio inossidabile di alta qualità con clienti in tutta Europa. In qualità di partner B2B affidabile, soddisfiamo le diverse esigenze dei clienti industriali e commerciali e, grazie al nostro ampio magazzino, siamo spesso in grado di garantire tempi di consegna rapidi. Per ulteriori informazioni sul filo di acciaio inossidabile 430Nb (1.4511) e altri materiali inossidabili, cliccare sul link sottostante.
Panoramica delle caratteristiche
Allungamento a rottura (A): ≥ 20 %
Densità: 7,7 kg/dm³
Formatura a freddo: Possibile
Resistenza alla corrosione: Buona
Proprietà meccaniche: Medie
Magnetico: Sì (ferromagnetico)
Magnetizzabile: Sì
Lucidabilità: Buona
Valore PREN: 18-20
Forgiabilità: Buona
Saldabilità: Possibile
Lavorabilità con asportazione di trucioli: Possibile
Limite di snervamento (Rp0,2): ≥ 240 MPa
Lavorabilità con asportazione di trucioli: Media
Resistenza alla trazione: 350 - 550 N/mm²
Specifiche del materiale
Numero materiale EN: 1.4511
Abbreviazione EN: X3CrNb17
Norma EN: 10088-3
Classe di microstruttura: Acciaio inossidabile ferritico
Standard e denominazioni comparabili
AFNOR Z4CNb17
AISI 430Nb
DIN 17440
JIS SUS430LX
RVS 430Nb
La composizione chimica dell'acciaio inossidabile AISI 430Nb (1.4511, X3CrNb17) è indicata in percentuale in massa secondo la norma DIN EN 10088-3 come segue:
-
Carbonio (C): ≤ 0,05
-
Silicio (Si): ≤ 1,00
-
Manganese (Mn): ≤ 1,00
-
Fosforo (P): ≤ 0,040
-
Zolfo (S): ≤ 0,015
-
Cromo (Cr): 16,0 - 18,0
-
Niobio (Nb): min. 8 x C fino a max. 1,00
-
Azoto (N): ≤ 0,030
-
Nichel (Ni): ≤ 0,50
-
Molibdeno (Mo): ≤ 0,20
Proprietà fisiche
Conduttività termica (a 20°C): 25
Resistenza elettronica a temperatura ambiente (in Ω mm²/m): 0,60
Capacità termica specifica (a 20°C): 460
Proprietà meccaniche
Questi dati si riferiscono alle proprietà meccaniche per ≤ 100 (Ø in mm) allo stato ricotto.
Durezza in HB: ≤ 185
Snervamento Rp0,2 in Mpa: ≥ 240
Resistenza / Resistenza alla trazione Rm in Mpa: 350 - 550 N/mm²
Allungamento a rottura A in %: ≥ 20
Saldabilità: l'acciaio ferritico 430Nb (1.4511, X3CrNb17) è saldabile, ma occorre procedere con cautela per evitare la crescita dei grani e l'infragilimento. I processi di saldatura adatti sono la saldatura laser, la saldatura al plasma e la saldatura TIG.
Processo di saldatura: prima della saldatura, il materiale deve essere pulito e privo di impurità. Di norma non è necessario alcun pretrattamento termico. Per evitare la crescita dei grani, l'energia di saldatura deve essere mantenuta il più bassa possibile, idealmente al di sotto di 1 kJ/mm. Utilizzare gas di protezione privi di idrogeno o azoto. Dopo la saldatura, rimuovere completamente i residui di ossidazione e la calamina.
Materiale d'apporto: come materiale d'apporto è adatto il materiale austenitico 1.4316 (MT-308L).
Trattamento termico successivo: per il materiale AISI 430Nb non è generalmente necessario un trattamento termico successivo alla saldatura. Viene eseguito solo su componenti di grandi dimensioni o in caso di requisiti specifici elevati, poiché un trattamento successivo non adeguato può causare la crescita dei grani e l'infragilimento. Senza questo trattamento termico supplementare, le proprietà meccaniche del cordone di saldatura e della zona termicamente alterata possono differire notevolmente da quelle del materiale di base.
Forgiatura
L'acciaio inossidabile ferritico 430Nb presenta una buona forgiabilità. Per la formatura, il materiale deve essere preriscaldato a circa 1100 °C - 1130 °C. La forgiatura avviene in un intervallo di temperatura compreso tra 1130 °C e circa 800 °C. Il successivo raffreddamento all'aria non è generalmente critico. Per eliminare eventuali tensioni residue e migliorare le proprietà strutturali, è possibile eseguire una ricottura di addolcimento a 750 °C - 850 °C. Il materiale è adatto sia alla forgiatura libera che alla forgiatura a stampo.
Lavorabilità, formatura a freddo e deformazione a freddo
Lavorabilità: L'acciaio inossidabile ferritico AISI 430Nb (1.4511, X3CrNb17) presenta una lavorabilità media. Grazie alla sua struttura ferritica, durante la lavorazione si verifica un minore incrudimento a freddo e quindi un ridotto sviluppo di calore sul tagliente, con conseguente riduzione dell'usura dell'utensile. La struttura ferritica determina la formazione di trucioli corti.
Formatura a freddo: Il materiale è fondamentalmente adatto alla formatura a freddo. Tuttavia, a causa della struttura ferritica, l'allungabilità è limitata e una deformazione plastica eccessiva può causare la formazione di fragilità. Le tensioni di deformazione che si generano possono essere ridotte mediante un trattamento termico successivo, ad es. ricottura di addolcimento.
Sformatura a freddo: Il materiale 430Nb è adatto solo in misura limitata allo stampaggio a freddo, poiché la sua scarsa deformabilità può causare infragilimento e formazione di crepe. Inoltre, in questa applicazione l'usura degli utensili può aumentare notevolmente.
Resistenza alla corrosione
L'acciaio al cromo ferritico AISI 430Nb (1.4511) ha una buona resistenza alla corrosione (valore PREN circa 18-20). È resistente agli agenti atmosferici come pioggia, umidità dell'aria e acqua dolce naturale. Il materiale può essere utilizzato anche a contatto con agenti leggermente aggressivi, ad esempio soluzioni saponose o detergenti comuni a bassa concentrazione di cloruro. Tuttavia, il materiale non è adatto all'uso in piscine con aggiunta di cloro o al contatto prolungato con acqua salata (acqua di mare). Ciò potrebbe danneggiare lo strato passivo e causare la formazione di corrosione puntiforme. Allo stato non saldato, l'acciaio presenta una buona resistenza alla corrosione intercristallina, supportata dalla stabilizzazione al niobio.
Campo di applicazione dell'acciaio inossidabile AISI 430Nb
L'acciaio inossidabile ferritico AISI 430Nb (1.4511, X3CrNb17) si caratterizza per la sua buona resistenza alla corrosione, l'elevata resistenza alle temperature in caso di ossidazione e la buona deformabilità. Il materiale è quindi adatto a numerosi settori industriali. Di seguito vi offriamo una panoramica dei settori e dei possibili prodotti realizzati con questo materiale:
Industria automobilistica: l'acciaio inossidabile 430Nb è spesso utilizzato nei sistemi di scarico dei veicoli, ad esempio per silenziatori, alloggiamenti di catalizzatori, tubi di scarico e scudi termici. La sua buona resistenza all'ossidazione a temperature elevate lo rende ideale per componenti soggetti a sollecitazioni termiche.
Costruzione di apparecchiature e serbatoi: in questo settore, questo acciaio inossidabile viene utilizzato per la produzione di scambiatori di calore, tubazioni e serbatoi, in particolare in assenza di fluidi estremamente aggressivi o concentrazioni molto elevate di cloruro.
Industria edile: il materiale viene utilizzato per scambiatori di calore, tubazioni semplici e serbatoi, purché non siano presenti fluidi altamente aggressivi o concentrazioni elevate di cloruro. La sua buona resistenza alla corrosione è sufficiente per molte acque di processo industriali e fluidi debolmente ossidanti.
Industria chimica e petrolchimica: l'acciaio inossidabile 430Nb viene utilizzato nella produzione di tubazioni e serbatoi che devono resistere a temperature moderate e fluidi debolmente aggressivi, come ad esempio determinate concentrazioni di acido nitrico.
Elettrodomestici: il materiale trova applicazione anche in vari elettrodomestici, dove viene utilizzato per rivestimenti, parti interne o componenti resistenti al calore grazie alla sua buona lucidabilità e resistenza alla corrosione.
Ingegneria meccanica: nell'ingegneria meccanica, l'AISI 430Nb (1.4511) viene spesso utilizzato per la produzione di parti di macchine, elementi di collegamento come viti e dadi e altri componenti che richiedono una buona resistenza alla corrosione e migliori proprietà meccaniche dopo la formatura.
I dati riportati in questa scheda tecnica o nelle informazioni sul materiale sono stati redatti al meglio delle nostre conoscenze e si basano sulla versione attuale della norma pertinente. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali errori.
Notare che